
Excertos do catálogo

MANUALE UTENTE O-Ring
Abrir o catálogo na página 1
Modello stufa: Data installazione stufa: Riferimento assistenza: Numero telefonico:
Abrir o catálogo na página 2
Manuale utente O-Ring
Abrir o catálogo na página 3
Manuale utente O-Ring Introduzione Attenzione: Si consiglia di leggere attentamente questo manuale, che descrive tutte le operazioni occorrenti per un perfetto funzionamento della stufa. Avviso: Le norme relative all’installazione e al funzionamento contenute in questo manuale possono differenziarsi dalle norme vigenti in loco. In questo caso bisognerà sempre rispettare le indicazioni delle autorità competenti del posto. I disegni riportati in questo manuale sono indicativi, non in scala. Informazione: L’imballo che abbiamo utilizzato offre una buona protezione contro eventuali danni dovuti...
Abrir o catálogo na página 4
Manuale utente O-Ring Informazioni sulla sicurezza La stufa deve essere installata e collaudata da personale specializzato e istruito dalla casa madre. Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso e manutenzione prima di installare e mettere in funzione la stufa. In caso si necessiti di chiarimenti, rivolgersi al rivenditore Ravelli srl più vicino. La stufa deve essere collocata all’interno di ambienti abitativi, mai all’esterno. La stufa è comandata da una scheda elettronica che permette una combustione completamente automatica e controllata: la sua centralina regola infatti la...
Abrir o catálogo na página 5
Manuale utente O-Ring Generalità Cosa sono i pellet di legno? Il pellet si compone di segatura e trucioli di legno prodotti nelle falegnamerie. Il materiale impiegato non può contenere alcuna sostanza estranea come ad esempio colla, lacca o sostanze sintetiche. Il legname viene pressato attraverso una matrice a buchi: a causa dell’alta pressione la segatura si riscalda attivando i leganti naturali del legno; in questo modo il pellet mantiene la sua forma anche senza aggiunta di sostanze artificiali. La densità dei pellet di legno varia a seconda del tipo di legno e può superare di 1.5 - 2...
Abrir o catálogo na página 6
Manuale utente O-Ring La combustione non è altro che una reazione chimica in cui due reagenti, chiamati combustibile e comburente, si combinano per produrre nuove sostanze. Come prodotto di questa reazione c’è anche una notevole quantità di calore (concetto di funzionamento delle stufe a pellet). Per comprendere l’espressione sopra descritta, prendiamo in considerazione questo schema pratico nominato “triangolo della combustione”; esso consiste nei tre elementi che sono necessari allo svolgersi della reazione di combustione. Questi tre elementi sono: NO • combustibile (Pellet) • comburente...
Abrir o catálogo na página 7
Manuale utente O-Ring Installazione della stufa Raccomandazioni per l’installazione A causa dei frequenti incidenti causati dal cattivo funzionamento delle canne fumarie nelle abitazioni civili, è stato realizzato questo capitolo in collaborazione con Assocosma (associazione fumisti/spazzacamini e addetti al settore) in modo da facilitare l’installatore nella realizzazione di un impianto atto all’evacuazione dei fumi secondo le normative vigenti. ----- Norma CPR 305/2011 riguardo l’esclusivo utilizzo di materiale certificato CE; UNI 10683/2012 per installazione di un focolare a Biomassa;...
Abrir o catálogo na página 8
Manuale utente O-Ring Canale da fumo e raccordi Per gli apparecchi generatori di calore muniti di elettroventilatore per l’espulsione dei fumi dovranno essere seguite le istruzioni di installazione del costruttore per quanto concerne la lunghezza massima ed il numero di curve dei canali da fumo. Nel caso in cui non vengano indicati valori massimi, dovranno essere applicate le seguenti prescrizioni: -- I tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso l’alto (consigliate curve da 45°) -- La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e la sua proiezione in pianta non...
Abrir o catálogo na página 9
Manuale utente O-Ring - La sezione di uscita fumi deve essere il doppio del diametro del camino; - Essere conformato in modo da impedire penetrazione di acqua o neve; - Essere costruito in modo che in caso di vento venga ugualmente assicurata I'uscita fumi (cappello antivento); - Funzionare come aspiratore statico favorendo la dispersione dei fumi; - La quota di sbocco si misura tra il manto di copertura inferiore e il punto inferiore della sezione uscita fumi in atmosfera, al di fuori della zona di reflusso per evitare contro pressioni; - Essere costruito sempre a distanza da antenne o...
Abrir o catálogo na página 10
Manuale utente O-Ring Quote di sbocco in funzione della distanza del terminale dell'ostacolo di aperture Collaudo e messa in servizio La messa in esercizio deve essere preceduta dal collaudo che prevede la verifica di funzionamento dei seguenti elementi: - collegamento al sistema di evacuazione fumi; - collegamento a eventuali prese d'aria esterne; - collegamenti elettrici ed idraulici; - controllo che tutti i materiali per la costruzione del canale da fumo, canna fumaria, comignolo, siano a norma ed idonei all'uso (evaquazione fumi di una stufa a cobustibile solido). Per gli apparecchi...
Abrir o catálogo na página 11
Manuale utente O-Ring Periodicità delle attività di manutenzione La manutenzione dell’apparecchio deve essere effettuata con cadenza periodica, come da tabella qui di seguito riportata, e nelle modalità previste dalla norma ed eseguita da personale abilitato alla professione; alla fine dovrà essere rilasciato regolare rapporto di intervento. L’installatore deve farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente alla documentazione tecnica relativa all’installazione effettuata. LEGENDA RELATIVA ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ IMPIANTO 1. Come esempio nel...
Abrir o catálogo na página 12
Manuale utente O-Ring DICHIARAZIONE Dl CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA D’ARTE Conforme all.I di cui all’art. 7 del DM 37 del 22 gennaio 2008 Il sottoscritto ___________________________________ titolare o legale rappresentante dell’impresa ___________ (ragione sociale)___________ operante nel settore artigianale con sede in ______________________________________ comune ___________________________ prov. ( ___ ) tel. _______________________________ p.iva _______________________________________ □ iscritta nel registro delle imprese (DPR 7/12/95 n.581 della CCIAA di TV n. xxx □ iscritta...
Abrir o catálogo na página 13Todos os catálogos e folhetos técnicos da Ravelli
-
RCV1000
16 Páginas
-
R1000
20 Páginas
-
Young 110
32 Páginas
-
MATILDE
16 Páginas
-
REBECCA
16 Páginas
-
Aurora top flue
8 Páginas
-
Aurora Glass Ventilated
8 Páginas
-
Aurora Glass Canalizzata
8 Páginas
-
Holly Central Heating
12 Páginas
-
RC 70
16 Páginas
-
HRB 160
12 Páginas
-
HRB 120
8 Páginas
-
RV 120
12 Páginas
-
R 70
12 Páginas
-
MONICA
8 Páginas
-
lisa plus
12 Páginas
-
Mavì
8 Páginas
-
SNELLA
12 Páginas
-
Olivia ceramica
1 Páginas
-
Flavia
8 Páginas
-
Vera Canalizzata
8 Páginas
-
Soffio
8 Páginas
-
Aria
8 Páginas
-
Aurora
8 Páginas
-
Snellina
12 Páginas
-
Generic HYDRO
100 Páginas
-
901 Canalizzato
1 Páginas
-
900 (Flat)
1 Páginas
-
700 (Sara)
1 Páginas
-
650 (Alessia)
1 Páginas
-
550 (Erika)
1 Páginas
-
500
1 Páginas
-
Holly Canalizzata
1 Páginas
-
RC120
1 Páginas
-
R70
1 Páginas
-
RV120
1 Páginas
-
Holly Ventilata
1 Páginas
-
HREVO24
1 Páginas
-
Camilla
1 Páginas
-
HRB160
1 Páginas
-
RC1000
1 Páginas
-
OLIVIA STEEL
1 Páginas
-
Olivia
1 Páginas
-
RV100
1 Páginas
-
Eva vision
1 Páginas
-
Spillo
1 Páginas
-
RV 80 ceramica
1 Páginas
-
Sofia
1 Páginas
-
HR EVO 24
1 Páginas
-
SOFIA
1 Páginas
Catálogos arquivados
-
SILVIA
1 Páginas
-
SOFIA DECOR
1 Páginas
-
Milena Pietra
1 Páginas
-
Milena
1 Páginas
-
Arianna
1 Páginas