ACTIVE-S
1 / 5Pages

Catalog excerpts

ACTIVE-S - 1

ACTIVE-S S505/S1010/S1515/S2020 Barriera infrarosso 10 raggi metro da 50cm a 200cm. Applicazione rilevazione-ostacoli. DESCRIZIONE GENERALE. La BARRIERA I10RM è realizzata per applicazioni di controllo di passaggio e può essere utilizzata sia in ambiente interno che esterno. E’ composta da un ricevitore ed un trasmettitore ed è disponibile da 0.5, 1, 1.5 e 2 metri. Grazie all’utilizzo di speciali lenti sul trasmettitore è possibile coprire distanze fi no a 30 metri in interno e 15 metri in esterno. Dispone inoltre di 3 livelli di potenza per adattarsi a più diversi tipi di utilizzo. Tali barriere sono autosinconizzanti, questo evita il collegamento fi lare trà il trasmettitore ed il ricevitore. Può essere alimentata da 12 a 24 Volt sia in corrente continua che in corrente alternata. L’uscita è a relè con contatto pulito che supporta fi no a 1 Ampère oppure con relè statico optoisolato. Sia sul trasmettitore che sul ricevitore è presente il contatto TAMPER anti-intrusione. CAMPI DI APPLICAZIONE. Le barriere serie ACTIVE come già accennato possono essere utilizzate anche in ambienti esterni e grazie alla distanza di copertura fi no a15 metri è utile per proteggere piccoli e grandi accessi automatizzati come ad esempio i cancelli scorrevoli industriali. CARATTERISTICHE TECNICHE: LARGHEZZA: 22,5 mm SPESSORE: 23 mm ALTEZZA: 60 cm per 502 e 505 110 cm per 1004 e 1010 160 cm per 1506 e 1515 210 cm per 2008 e 2020 ALIMENTAZIONE: da 12 a 24 Volt c.c. e c.a. PORTATA: fi no a 30 metri in interno fi no a 15 metri in esterno SINCRONIZZAZIONE: automatica USCITE: allarme, tamper e BUS EB TEMPO DI RISPOSTA: 100mS -1- DESCRIZIONE CODICI: ACTIVE-S505 copertura 50cm 5 raggi ACTIVE-S1010 copertura 100cm 10 raggi ACTIVE-S1515 copertura 150cm 15 raggi ACTIVE-S2020 copertura 200cm 20 raggi

Open the catalog to page 1
ACTIVE-S - 2

-2- PREPARAZIONE DELLA BARRIERA FORATURA DEI CAPPUCCI A secondo di come e dove deve essere installata la barriera, si devono aprire dei fori nei cappucci nei posti già predisposti a questa operazione. Il foro preintagliato A sul retro del cappuccio serve per inserire i cavi nella barriera. Nelle posizioni B il cappuccio è predisposto per essere forato dall’interno per inserire i cavi nella barriera oppure come scolo dell’acqua in caso di montaggio in area esterna. IMPOSTAZIONE DEL TRASMETTITORE Il trasmettitore della barriera è il modulo dove si trovano montate le lenti come quelle in fi...

Open the catalog to page 2
ACTIVE-S - 3

-3- IMPOSTAZIONE DEL RICEVITORE Il modulo ricevitore ha un DIP a 2 vie che serve per impostare il numero di fasci da gestire. ATTENZIONE , tale dip è già impostato in produzione e quindi non ne va cambiata l’impostazione a meno di particolari esigenze. L’utilizzo di tale dip a 2 vie è il seguente: DIP1 DIP2 NUMERO FASCI OFF OFF 5 ON OFF 10 OFF ON 15 ON ON 20 Dal lato della morsettiera dei collegamenti è presente un ponticello che serve per impostare il tipo di alimentazione. A 24 Volt va lasciato aperto, mentre a 12 Volt va chiuso. COLLEGAMENTO DEL RICEVITORE Ad una estremità del ricevitore...

Open the catalog to page 3
ACTIVE-S - 4

Per fissare la barriera procedere come segue: 1) Prendere le misure per eseguire i fori di fissaggio E ed F da 5mm e verificare la posizione dei fori con il modulo barriera A montato con ben inseriti i cappucci B e C. Il foro G dei cavi deve essere appena sopra il foro di fi ssaggio F. 2) Eseguire i fori da 5mm e, se il supporto lo prevede, inserirci i tasselli D. 3) Fissare il cappuccio B al supporto nel foro E utilizzando una delle viti autofilettanti H. 4) ATTENZIONE!! Se la barriera viene utilizzata in ambiente esterno, Deve essere eseguito un foro si scolo nella parte inferiore del...

Open the catalog to page 4
ACTIVE-S - 5

FUNZIONAMENTO DELLA BARRIERA SOLUZIONE DEI PROBLEMI PIU’ COMUNI CON LE BARRIERE Problema: la barriera è montata in ambiente interno o esterno insieme ad altre barriere e va in allarme soprattutto quando c’e’ poca luce. Soluzione: se l’allineamento della barriera è corretto, controllare su tutte i trasmettitori delle barriere che si siano utilizzate solo LENTI NERE e che il ricevitore della barriera che va in allarme non sia allineato con 2 o più moduli trasmettitori. Problema: la barriera è montata in ambiente interno o esterno e va in allarme senza che venga oscurato alcun fascio....

Open the catalog to page 5

All NOLOGO catalogs and technical brochures

  1. OTTO-C

    2 Pages

  2. ROX-QCD4

    4 Pages

  3. ZOOM-Z180DD

    2 Pages

  4. ZOOM-Z1iDD

    2 Pages

  5. ZOOM-Z180B

    4 Pages

  6. ZOOM-LINE90

    2 Pages

  7. ZOOM-Z1i

    2 Pages

  8. FOTO-TOUCH

    2 Pages

  9. RX2-XL

    2 Pages

  10. RX2

    6 Pages

  11. EKO-C

    2 Pages

  12. ROX-QC2

    2 Pages

  13. SMART-QC2

    2 Pages

  14. BANDY-CDE4

    4 Pages

  15. BABY-ONE

    2 Pages

  16. ACTIVE-A

    12 Pages

  17. SMART-CD4

    2 Pages

  18. RX4

    4 Pages

  19. RX1

    4 Pages

  20. START-UP

    4 Pages

  21. TRANSCEIVER

    24 Pages

  22. SWING-C

    2 Pages

  23. SMILE-C

    2 Pages

  24. START-S4XL

    14 Pages

  25. LAMP

    2 Pages

  26. SMART-ONE

    2 Pages

  27. BABY-C

    2 Pages

Archived catalogs

  1. CFSECUR

    8 Pages

  2. START-S3 XL

    18 Pages

  3. START-S0

    8 Pages

  4. TRANSCEIVER

    2 Pages

  5. BANDY-C4

    2 Pages

  6. nologo 2011

    42 Pages