Involucri in Cotto
56Pages

{{requestButtons}}

Catalog excerpts

Involucri in Cotto - 1

Alfonso Acocella Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura

Open the catalog to page 1
Involucri in Cotto - 2

Alfonso Acocella Da secoli è nota e apprezzata la qualità costitutiva delle argille appartenenti alle formazioni geologiche dell’Impruneta, area territoriale ristretta e localizzata a poche decine di chilometri da Firenze, che ha dato vita al rinomato “cotto imprunetino“; un materiale compatto, solido, resistente, longevo, naturale e dalla vivida resa cromatica del rosso. La produzione di artefatti – quali orci, contenitori da giardino, tegole, coppi, elementi decorativi e artistici – è stata resa possibile, oltre che dalla qualità della materia prima, dalla bravura di mani artigiane (che...

Open the catalog to page 2
Involucri in Cotto - 3

Tendenze dell’architettura in laterizio / Current trends in exposed brick architecture Pareti ventilate L’innovazione nei rivestimenti in cotto / Innovation in cotto cladding: cavity walls Supporto murario interno / Internal wall structure Intercapedine d’aria / Air space Sistemi meccanici di ancoraggio / Mechanical fixing systems Strato di tenuta e contributo del cotto / Cotto sealing layer Elementi in cotto / Terracotta elements Ciclo produttivo del cotto Sannini / Production cycle of cotto Sannini Sistemi di facciata in cotto Voci di capitolato / Cladding systems - Schemes and details...

Open the catalog to page 3
Involucri in Cotto - 5

Attualità del cotto Tendenze dell’architettura in laterizio * * Il presente paragrafo è frutto di una rielaborazione parziale del saggio Alfonso Acocella, “Tendenze attuali nell’architettura in laterizio a vista”, Costruire, aprile 1999 1 Alfonso Acocella, L’architettura del mattone faccia a vista, Roma, Laterconsult, 1989, pp. 420 e Alfonso Acocella, L’architettura dei luoghi, Roma, Laterconsult, 1992, pp. 584 2 Paul Schmitthenner, La forma costruita, Milano, Electa, 1988, pp.183 L’uso del cotto, da qualche lustro ormai, è tornato a connotare frequentemente l’immagine dell’architettura non...

Open the catalog to page 5
Involucri in Cotto - 6

È auspicabile, in altri termini, un richiamo alla tradizione dell’architettura in mattoni come premessa fondante, come ricchezza di esperienze con cui confrontarsi, ma non come condizione cristallizzata, “imbalsamata”. Bisogna innestare su di essa una ricerca di aggiornamento che investa i dispositivi tecnici di costruzione, in particolare il modo di fare muro, parete, involucro. Inoltre è necessario promuovere una cultura tecnica appropriata e sviluppata in direzione di una evoluzione del linguaggio formale capace di estrarre dall’uso contestuale dei diversi materiali gli stimoli necessari...

Open the catalog to page 6
Involucri in Cotto - 7

Noi, in questa sede, vorremmo approfondire le ragioni, la sintassi linguistica, i nuovi dispositivi tecnici di quest’ultima tendenza indirizzata all’approfondimento innovativo del tema del rivestimento sottile. Se la logica costruttiva e spaziale del muro portante non interessa, se il rivestimento a spessore, in simulazione del muro, appare una “falsità” insostenibile, allora il proficuo concetto semperiano-loosiano del rivestimento espressivo può essere portato alle sue estreme conseguenze innovandone dispositivi di costruzione ed essenza figurativa. Nell’architettura contemporanea in...

Open the catalog to page 7
Involucri in Cotto - 8

Multisala cinematografica, Campi Bisenzio (FI), 2002, progetto di Claudio Nardi (foto Pietro Savorelli). L’innovazione di prodotto e di esito progettuale si coniuga con l’innovazione della processualità esecutiva; si tenta di trasferire anche nel cantiere logiche e metodiche di tipo industriale, privilegiando soprattutto l’assemblaggio a secco degli elementi laterizi. Per l’orizzonte tecnico dei materiali e semilavorati derivati dall’argilla la ricerca di soluzioni che adottino una modalità di posa a secco è un fenomeno di recente acquisizione e con valenze, conseguentemente, del tutto...

Open the catalog to page 8
Involucri in Cotto - 9

Se il muro classico in mattoni insiste sulla “saldatura”, sulla continuità fra la materia laterizia e la rete dei giunti di malta, i dispositivi del rivestimento sottile sottolineano al contrario la disgiunzione delle parti, degli elementi in cotto, e di tutto ciò che è costitutivo dell’involucro architettonico. Respingendo il modello dell’edificio monolitico, pesante, la costruzione accusa la logica della stratificazione dall’interno verso l’esterno (più che dal basso verso l’alto come nel muro classico); il nuovo volto dell’involucro in cotto tende ad assumere un carattere più rigoroso ed...

Open the catalog to page 9
Involucri in Cotto - 10

B Soluzione di involucro in cotto con elemento lamella e struttura portante in acciaio: A. pianta generale, B. dettaglio costruttivo, C. sezione verticale, D. prospetto. Edificio “Hale School Library”, Perth (Australia), 2007, progetto di James Christou + Partners. Il muro non è più un modello da rappresentare, da aggiornare ma semmai da negare; opponendosi all’idea di muro si respinge la massa, la pesantezza, la sua permanenza quale archetipo costruttivo. Ma come proseguire? L’architettura dei rivestimenti sottili in cotto non è più debitrice - se non in minima parte della forza della...

Open the catalog to page 10
Involucri in Cotto - 12

Pareti ventilate L’innovazione nei rivestimenti in cotto Generalità Schema di funzionamento di una parete ventilata rispetto al problema della saturazione d’aria. La facciata ventilata individua, nel panorama della tecnica edilizia contemporanea, un sistema tecnologico innovativo di costruzione costituito da uno strato isolante applicato direttamente alla struttura portante di elevazione e da uno strato di rivestimento vincolato all’edificio per mezzo di un apposita struttura di ancoraggio. Tra isolante e rivestimento esiste un’intercapedine d’aria che, “per effetto camino” (tiraggio verso...

Open the catalog to page 12
Involucri in Cotto - 13

Supporto murario interno Tale elemento tecnico (nella fattispecie di muratura portante o di struttura a telaio “tamponato”) individua la superficie continua bidimensionale - nella direzione orizzontale e verticale - utile all’ancoraggio meccanico dello strato esterno di rivestimento. La costituzione specifica del supporto murario è uno dei fattori che influenza la scelta della tipologia dei dispositivi di ancoraggio. In linea generale le soluzioni più ricorrenti delle strutture di elavazione possono così essere così classificate: - murature tradizionali (in laterizio, in pietra, miste) che...

Open the catalog to page 13

All Manetti Gusmano & figli - Sannini Impruneta catalogs and technical brochures